Il portale permetterà di accedere in maniera finalmente integrata all’intero corpus delle carte di Commendone e Graziani, guidando l’utente in cinque percorsi di ricerca distinti ma interfacciati e ben individuabili a partire dalla homepage del sito: 1. “Gli archivi del nunzio”; 2. “Il network dei carteggi”; 3. “Mappe interattive”; 4. “La biblioteca di A.M. Graziani”; 5. “Bibliografia”. Tutte le aree saranno interrogabili mediante maschere di ricerca che permetteranno di navigare agilmente nei contenuti specifici di ogni sezione.
Il portale non replicherà le funzioni assegnate ai cataloghi cartacei o ad altri mezzi di corredo tradizionali (inventari, bibliografie tematiche, etc.), ma svilupperà uno strumento all’avanguardia, che si porrà come modello di riferimento per la valorizzazione, l’interrogazione e lo studio degli archivi politici privati della prima età moderna. Graziani Archives sfrutterà le nuove opportunità offerte dalle Digital Humanities per elaborare un portale che strutturi e interroghi una grande quantità di dati contenuti in documenti storici, aggregandoli in un’unica piattaforma che incrocerà indagine archivistica, biblioteconomica e bibliografica.
Grazie all’assidua attività di tutoraggio portata avanti dai membri senior del progetto e ai rapporti di consulenza stretti con specialisti nel campo dell’informatica e della conservazione del patrimonio culturale, da questa esperienza progettuale uscirà un gruppo di giovani studiosi altamente qualificati formati alla ricerca d’archivio, capaci di collegare l’indagine diretta (e faticosa) sulle fonti storiche alle prospettive delle Digital Humanities.